Alla fine di luglio, Manuel Kiesswetter, attuale responsabile della struttura Prihsma di Bressanone, ci lascerà per affrontare nuove sfide professionali. Siamo ovviamente molto dispiaciuti per questa decisione, ma comprendiamo la sua scelta e gli auguriamo di realizzarsi e di avere successo nella sua nuova carriera.
Manuel Kiesswetter ha trascorso quasi tre anni a costruire e sviluppare la struttura Prihsma insieme con le sue collaboratrici e a renderla ciò che è oggi: un luogo efficace e riconosciuto per l’assistenza e il sostegno a livello locale di bambini, adolescenti e giovani adulti con un disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie. Vorremmo cogliere l’occasione per ringraziarlo di cuore per l’organizzazione altamente competente e professionale della struttura e per la piacevole e in ogni momento costruttiva collaborazione.
Essendo da tempo a conoscenza della decisione di Manuel Kiesswetter, ci siamo, insieme con lui, occupati a garantire che il centro Prihsma continuasse a essere in buone mani. Dal 1° agosto, la pedagogista sociale Anna Wierer, esperta collega di Manuel Kiesswetter ed ex dipendente del Centro diurno per persone con disturbi dello spettro autistico di Brunico, sarà ufficialmente la nuova responsabile per il percorso di sviluppo di Prihsma. Manuel Kiesswetter, fortunatamente, continuerà a sostenerci in qualità di consulente.
Auguriamo ad Anna Wierer ogni bene e un nuovo ruolo di successo come responsabile di Prihsma. Può essere contattata telefonicamente al numero 338 7123182 e per iscritto all’indirizzo e-mail wierer@lebenshilfe.it
Mar 13.05.2025
Bezirk