Il 5 aprile, presso l’hotel Mondschein di Vipiteno, si è svolta la tradizionale cerimonia di chiusura degli sciatori di fondo della Lebenshilfe per la stagione invernale 2024/2025, ancora una volta abilmente ospitata da Michael Untertrifaller. Oltre 70 persone hanno accettato l’invito. Tra gli ospiti d’onore erano presenti Benno Egger, vicepresidente della Comunità comprensoriale Alta Valle Isarco, e per la Lebenshilfe Verena Harrasser, responsabile di settore. Dopo il pranzo, il presidente e “manager dello sci di fondo” Roland Schroffenegger ha passato in rassegna la stagione con i suoi allenamenti e le sue gare in una presentazione in PowerPoint.
Durante la stagione invernale, circa 35 atleti sono stati accompagnati dal team di allenatori composto da Julia, Dorothea, Jasmin, Annelies, Franz, Martin e Roland. Con il divertimento e il gioco, ma anche con la sfida e l’incoraggiamento necessari, il team è riuscito a motivare gli atleti, a insegnare loro cose nuove e a sviluppare abilità già sperimentate. Gli atleti sono stati divisi in diversi gruppi in base alle loro capacità. Roland Schroffenegger ha ringraziato gli allenatori per il loro lavoro sulle piste di fondo, gli accompagnatori per il trasporto e i genitori per la loro fiducia.
Gli atleti hanno partecipato con successo a diverse competizioni. Nelle gare valevoli per la Coppa invernale provinciale VSS/Raiffeisen nella Val d’Ultimo, nella Val di Vizze e a Solda (quest’ultima coincidente con i Campionati provinciali organizzati dalla Lebenshilfe), hanno dimostrato di essere tra i migliori dell’Alto Adige. Ai Campionati Italiani FISDIR di Folgaria, la Lebenshilfe ha fornito il gruppo più numeroso di fondisti e non c’è stato un solo podio senza un atleta della Lebenshilfe. Più di 10 nazioni hanno partecipato ai Giochi invernali Special Olympics del Liechtenstein. Anche in quell’occasione hanno dato prova delle loro abilità e sono stati premiati con una serie di medaglie e regali dalla principessa Nora del Liechtenstein. Peter Schroffenegger è stato l’unico fondista altoatesino a partecipare agli Special Olympics Winter World Games di Torino. Il momento culminante è stata la conquista della medaglia di bronzo sui 5 chilometri in tecnica libera.
Al termine di questa festa, gli atleti hanno dimostrato di essere in forma e di avere una buona tecnica anche fuori dalle piste di fondo. Hanno messo in mostra le loro abilità di danza nella Mendocino.
Correndo, pedalando e facendo escursioni in estate, i nostri atleti si manterranno in forma e potranno affrontare la nuova stagione invernale già preparati. L’allenamento della coordinazione dei movimenti e quello a secco inizieranno in autunno, prima di tornare sulle piste dopo le prime nevicate.
Ven 18.04.2025